Le infezioni alla bocca nei bambini: quali sono e come comportarsi

Le infezioni alla bocca nei bambini
Molte delle infezioni più comuni dei bambini possono essere individuate anche dal pedodonzista di fiducia.

Share This Post

Le infezioni alla bocca nei bambini, anche in età pediatrica, sono molto frequenti. Si tratta di patologie differenti, quasi tutte poco gravi, che possono manifestarsi con diverse sintomatologie e per le quali occorrono trattamenti diversificati. 

Due dei fattori da tenere in considerazione per capire come comportarsi con le infezioni alla bocca nei bambini sono la loro età e la fase della dentizione che stanno vivendo. 

Proprio per questo è necessario, oltre che rivolgersi al pediatra di fiducia, conoscere le varie patologie che possono colpire il cavo orale nell’età dell’infanzia per affrontarle nel migliore dei modi. 

QUALI SONO LE INFEZIONI ALLA BOCCA PIÙ FREQUENTI NEI BAMBINI?

 

Molte delle infezioni più comuni dei bambini possono essere individuate anche dal pedodonzista di fiducia.

Tra le più diffuse individuiamo il mughetto, la cheilite angolare e le stomatiti virali e ne esistono poi altre patologie che, insieme a ulteriori sintomi, colpiscono anche il cavo orale; parliamo in questo caso della scarlattina e della malattia “mani-piedi-bocca”.

IL MUGHETTO

Il mughetto rappresenta senza dubbio l’infezione alla bocca più frequente nei piccoli pazienti pediatrici.

Colpisce soprattutto i neonati prematuri e si caratterizza per le sue chiazze bianche che compaiono su lingua, palato, gengive e guance. La causa è il fungo chiamato candida albicans che, già presente in una larga fetta della popolazione, inizia a proliferare quando le difese immunitarie sono più basse, causando l’infezione e il rush.

Il mughetto provoca molto fastidio e bruciore al bambino ed è molto importante lavare accuratamente la bocca del bimbo durante l’infezione, quantomeno per lenire il bruciore. A seconda della gravità, valutata dal pediatra, il mughetto può essere curato con dei gel antimicotici.

LA CHEILITE ANGOLARE

La cheilite angolare colpisce solitamente i bambini dai tre anni in su e si caratterizza per dei piccoli tagli su uno o entrambi gli angoli delle labbra.

È molto dolorosa e fastidiosa e provoca un bruciore deciso ogni qual volta che il piccolo apre la bocca.

La causa, anche in questo caso, è il fungo candida albicans che, spesso in combutta con un batterio come stafilococco o streptococco, approfitta di uno stato di generale malessere del bambino per proliferare.

Altre cause della cheilite angolare sono una dieta ricca di zuccheri, una carenza vitaminica, terapie antibiotiche prolungate e freddo intenso.
Per curarla, solitamente, basta correggere la dieta del bambino inserendo frutta e verdura, l’applicazione di una crema antimicotica e, nei casi più gravi, una terapia antibiotica.

LA STOMATITE

Può colpire pure gli adulti, ma la stomatite è molto frequente anche nei pazienti in età pediatrica.

Si tratta di un’infiammazione della bocca, acuta o cronica, che si localizza in un punto preciso (gengive, labbra, palato, lingua) o colpisce tutta la cavità orale con piccole lesioni (afte) molto dolorose che spesso rendono difficoltosa l’assunzione di cibo e di liquidi.

Tra i fattori che causano la stomatite nei bambini ci sono le carenze alimentari (ferro, vitamine, acido folico), le allergie, alcune intolleranze e le infezioni batteriche e virali.

LA STOMATITE ERPETICA

Tra le stomatiti, l’erpetica è sicuramente quella che interessa maggiormente i bambini.

È una forma particolarmente aggressiva di infezione alla bocca, estesa a tutta la mucosa del cavo orale che causa gonfiore, sanguinamento, febbre alta e prolungata, bruciore e dolore.

Solitamente è causata dall’herpes labialis che colpisce gli adulti che, se infettati, dovrebbero evitare di avvicinarsi troppo ai bambini. Si cura con antivirali, prescritti naturalmente dopo accurata visita dal pediatra.

LA MALATTIA MANI-PIEDI-BOCCA

La malattia mani-piedi-bocca è causata da un virus della categoria coxsackie e si diffonde spesso negli ambienti come gli asili e le scuole.

L’infezione si trasmette per via respiratoria o oro-fecale ed è caratterizzata da piccole afte che compaiono sulla mucosa labiale e linguale, da vescicole sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi che si possono estendere anche sulle braccia e sulle gambe, faringite, febbricola, diarrea e cefalea.

La malattia mani-piedi-bocca si risolve quasi sempre in maniera spontanea nel giro di una settimana.

LA SCARLATTINA

La scarlattina è l’unica malattia esantematica che si contrae solitamente in età pediatrica ad interessare la bocca.

È causata da un batterio, lo streptococco, si trasmette per via aerea e si manifesta con febbre alta, ingrossamento dei linfonodi sottomandibolari, spossatezza, vomito e mal di testa.

La scarlattina comporta anche un’intensa infiammazione di tutta la mucosa orale e si cura il più delle volte con una terapia antibiotica prescritta dal pediatra.