La sicurezza completa nello studio odontoiatrico: normativa, formazione e organizzazione

La sicurezza completa nello studio odontoiatrico
Quando parliamo di sicurezza completa nello studio odontoiatrico, ci riferiamo all’insieme di leggi, norme o regole tecniche che disciplinano la gestione dello studio per garantire la sicurezza di pazienti, personale, strutture e apparati.

Share This Post

Quando parliamo di sicurezza completa nello studio odontoiatrico, ci riferiamo all’insieme di leggi, norme o regole tecniche che disciplinano la gestione dello studio per garantire la sicurezza di pazienti, personale, strutture e apparati. 

Lo studio odontoiatrico, infatti, va inteso come la somma di tutte le diverse componenti che vi operano ed è indispensabile che vi sia un controllo completo e minuzioso di tutto ciò che succede al suo interno e di tutte le persone che ci lavorano o vi si recano per un consulto o un intervento. 

Come per tutte le aziende, gli enti e gli studi professionali, anche per quelli odontoiatrici esistono norme specifiche su come gestire un Sistema per la Qualità (ISO 9001), per la Sicurezza (OSHAS 18000),  l’Ambiente (ISO 14000) per i dispositivi Medici (ISO 13485). 

Si tratta però di normative che contestualizzano tutte le attività di un’organizzazione ma che non riescono a fornire specifiche indicazioni sulla gestione della sicurezza del paziente

Proprio per questo motivo, per una sicurezza completa nello studio odontoiatrico è necessario considerare ogni experience dei pazienti, da quando fanno il loro ingresso nella struttura alla loro uscita. 

Sicurezza completa nello studio odontoiatrico: strutture, macchinari e reti informatiche 

Esistono diverse componenti che racchiudono la gestione completa della sicurezza all’interno dello studio professionale. 

Il primo da tenere in considerazione è quello che riguarda la struttura e i macchinari e le tecnologie che si utilizzano al suo interno

Si parte in questo caso dalla progettazione dello studio che dovrebbe prevedere stanze con volumi adeguati al lavoro del professionista, movimenti agevoli tra le varie postazioni, spazi idonei per l’attesa e la gestione dei pazienti e, naturalmente, deve rispettare i criteri antisismici

Anche apparecchiature, strumenti, dotazioni di emergenza e quant’altro devono essere sistemati in luoghi che non ne impediscano un corretto funzionamento o ne provochino una limitazione all’uso e deve essere previsto un sistema di manutenzione programmata e di rinnovo di tutti i macchinari, compresi quelli dei sistemi antincendio e le vie di fuga in caso di pericolo. 

Anche la rete informatica fa parte del sistema che regola la sicurezza completa nello studio odontoiatrico: le mail, le informazioni riservate dei pazienti, gli esami, le radiografie, le immagini e tutti gli altri dati devono essere conservati in server protetti e bisogna rendere obbligatorio l’utilizzo di password per pc e tutte le tipologie di dispositivi che si trovano all’interno della struttura. 

Sicurezza completa nello studio odontoiatrico: organizzazione e gestione del lavoro


Per garantire la sicurezza di personale e pazienti all’interno dello studio professionale, è indispensabile anche stabilire preventivamente i ruoli e le responsabilità all’interno del team di lavoro. 

Il personale, inoltre, deve essere sempre informato su novità e possibili problematiche che si possono sviluppare all’interno della struttura e deve avere una formazione corretta, adeguata e continua sul tema sicurezza, con corsi di aggiornamento da seguire presso enti certificati. 

Le norme a livello nazionale e i corsi che deve seguire il personale


La sicurezza completa nello studio odontoiatrico è regolata dalla legge 81/08 e, in base all’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre del 2011 (confermato dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016), tutti coloro che lavorano in uno studio odontoiatrico devono seguire appositi corsi di sicurezza per lavoratori, datore di Lavoro incluso. 

Si tratta di 5 diversi percorsi formativi.

  1. Il primo è quello chiamato “aggiornamento RSPP”, ha una durata complessiva di 14 ore e deve essere svolto dal datore di lavoro (DDL), odontoiatra titolare dello studio.
  2. Il secondo è “l’aggiornamento RLS in odontoiatria”, ha una durata di 4 ore e deve essere svolto dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. 
  3. Il terzo è “la formazione generale per lavoratori”, ha una durata di 4 ore e deve essere seguito da tutti i lavoratori dello studio odontoiatrico. 
  4. Il quarto ha come tematica “la formazione specifica per lavoratori”, sempre con durata di 4 ore e deve essere seguito anche questo da tutto il personale dello studio professionale. 
  5. Il quinto e ultimo è definito “aggiornamento per lavoratori”, ha una durata di 6 ore e deve essere seguito da tutti i lavoratori della struttura una volta ogni cinque anni. 

Scegliere una clinica odontoiatrica per la sua qualità significa anche affidarsi a personale che ha avuto una formazione specifica in materia di sicurezza e che opera affinché nulla sia lasciato al caso, perché il valore di uno studio medico è sempre dato da una somma di elementi, tutti ugualmente determinanti.