Come seguire una corretta igiene orale bambini è argomento spesso discusso con igienisti dentali e pedodonzisti.
I genitori più attenti riconoscono l’importanza di una pratica quotidiana per la cura dei denti decidui, ma non è sempre facile abituare i più piccoli a salvaguardare la salute della bocca.
Lo stato di salute dei denti da latte influisce sul corretto sviluppo della dentizione permanente, quindi prendersene cura nel modo appropriato aiuta a prevenire future possibili complicazioni.
Igiene orale bambini: a che età iniziare?
La risposta è semplicissima: quando spunta il primo dente!
I denti dei bambini infatti sono molto vulnerabili e soggetti a carie perché lo smalto e la dentina sono molto sottili.
Delicati ma allo stesso tempo importantissimi, i dentini svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo della futura dentizione perché tengono il posto ai denti permanenti oltre a mantenere la mascella in posizione e ad assolvere le funzioni di masticazione e comunicazione.
I genitori lo sanno bene che un sorriso ha sempre qualcosa da comunicare anche quando è ancora in divenire!
Ecco allora i consigli OM DENTAL CLINIC per una corretta e gioiosa igiene orale dei bambini!
Comincia a prenderti cura dell’igiene della bocca del bambini fin dalle prime poppate pulendo gentilmente le sue gengive con una garza imbevuta d’acqua.
Quando spunteranno i primi dentini (dai 4 ai 6 mesi) toccherà a te lavarli con uno spazzolino con setole ultra morbide e una piccolissima quantità di dentifricio al fluoro.
Ne esistono anche al gusto alla fragola o arancia, forse più gradevoli al palato di un piccoli, ma il nostro consiglio è di abituarli quanto prima a quelli alla menta.
Lava delicatamente i suoi dentini per almeno 3 minuti, e se a lui sembra un tempo infinito ricorri a dei piccoli rituali come cantare la canzone Happy Birthday to you per 10 volte di seguito oppure prova a inventare una filastrocca che parli dei suoi dentini.
Potresti inventare anche una favola con Mr. Canino come supereroe pronto a salvare i denti dalle carie.
Siamo certi che la tua fantasia e la conoscenza del tuo bambino sapranno fare centro, trasformando una pratica quotidiana in una bellissima avventura.
Lo spazzolamento dovrà avvenire posizionando lo spazzolino ad un’angolazione di 45° sul bordo gengivale, ed eseguendo movimenti circolari.
Dopo aver spazzolato i denti non far eseguire il risciacquo, ma consenti al piccolo di sputare l’eccesso di dentifricio o tamponalo con una salvietta.
Ciò servirà a fare in modo che il fluoro resti sulla gengive e non vada via con l’acqua.
L’igiene orale andrà effettuata dopo tutti i pasti e prima di andare a dormire, occorrerà dunque renderla divertente e briosa, concedendo al bambino anche dei piccoli premi come degli adesivi colorati da incollare sul Diario dei denti!
Potrai anche permettergli di scegliere il suo spazzolino da denti tra quelli dedicati alla sua fascia d’età che raffigurano dinosauri o personaggi dei cartoon.
A 7-8 anni il bambino sarà in grado di lavarsi i denti da solo, ma potrà supervisionare il suo operato spronandolo a fare i movimenti corretti e a rispettare gli step quotidiani dell’igiene orale.
Una igiene orale eseguita correttamente e visite periodiche programmate con il suo pedodonzista OM DENTAL CLINIC lo salvaguarderanno da problematiche future e lo renderanno un bambino sicuro di sé e del suo sorriso.